Dati | |
---|---|
Lunghezza fuori tutto | 30,70 m |
Lunghezza al galleggiamento | 27,45 m |
Baglio massimo | 6,80 m |
Pescaggio | 4,50 m |
Dislocamento | 60 t |
Zavorra | 23 t |
Motore | 350 hp |
Serbatoio d’acqua | 1500 lt |
Serbatoio di carburante | 2500 lt |
Soluzioni interne | 5 bagni / 5 cabine |
Boiler acqua calda | 200 lt |
Dissalatore | 200 lt/h |
Piano velico | |
Superficie upwind | 550 mq. |
Gennaker | 680 mq. |
Costruzione e Materiali: Epoxy infusion, Sandwich, Full Carbon
Albero: Carbonio
Project Felci Yacht Design
ICE100 by Felci Yacht Design,
l’eleganza assoluta per la nuova ammiraglia del cantiere ICE.
Anche il 100 segue la filosofia dei nuovi modelli più piccoli, il 62 e l’80 piedi.
Carena molto performante, architettura navale all’avanguardia, eleganza delle forme e dei dettagli, confort e vivibilità senza paragoni.
Il tutto realizzato con i migliori materiali e le migliori tecnologie costruttive ad oggi disponibili.
La tipologia è quella classica del doppio pozzetto.
Ampissimo quello di poppa, addirittura 20 mq, dedicato principalmente alla timoneria e alle manovre di navigazione.
Sotto il pozzetto si estende il garage, nel quale è possibile stivare davvero di tutto.
Dal tender a chiglia rigida (eventualmente idrogetto), alla moto ad acqua e ad altri “toys”.
Questa area, caratterizzata anche da una grande poppa apribile che crea una terrazza sul mare di 6 mq, può essere personalizzata a piacere per rendere le vacanze a bordo sempre piacevoli e confortevoli.
Il pozzetto ospiti è invece classicamente disposto a mezza-nave, ampio e protetto.
Si estende per una superficie di 13 m2, dotato di ampie sedute ed è separato dall’area manovre da una grande zona prendisole (quasi 8m2).
Il tavolo a scomparsa può facilmente far mettere comodi 10 commensali.
Andando verso prua la tuga, di concezione molto moderna, maschera completamente l’impostazione “raised saloon” dello yacht.
La sua forma filante e slanciata nasconde ampie vetrate laterali in cristallo e una vetrata a celino di quasi 4 mq, che permetterà di vivere all’interno come se si fosse all’esterno, godendo a pieno della natura circostante e della luce naturale oltre che di un’altezza interna superiore ai 2 metri.
Questa configurazione permette di disporre la zona della dinette centrale in posizione rialzata rispetto al resto dello yacht, avvicinando virtualmente il pozzetto ospiti alla dinette e creando un ampio spazio al di sotto del pagliolo, sollevabile idraulicamente, dove è situata la sala macchine.
Questa contiene integralmente, oltre alle macchine principali e secondarie, anche il meccanismo e la struttura della lifting keel, che così non va ad interferire con nessun ambiente degli interni.
Lateralmente sono presenti i grandi serbatoi strutturali realizzati in materiali compositi e integrati perfettamente nella struttura dello yacht, che garantiscono una notevole autonomia.
Spostandosi verso poppa si accede alle due stupende cabine gemelle dedicate agli ospiti, dotate di ogni confort, di bagno privato e cabina doccia separata.
La cabina amatoriale, una vera e propria suite di oltre 14 mq, si trova a prua della dinette separata da una zona studio e da un grande disimpegno.
Dotata di due letti “king size” disposti lateralmente permetterà di riposare tranquillamente anche in navigazione, essendo posizionata comunque sempre in area decisamente centrale.
Il bagno dell’armatore, con doppio lavello, wc, bidet e doccia-sauna separate, si estende verso prua e crea un’ampia divisoria dal locale utilizzato come cala vele e area lavoro.
La zona equipaggio è situata a poppa, con un accesso riservato dal pozzetto manovre si trova un’ampia e funzionale area con due cabine doppie con relativi bagni, cucina e zona pranzo attrezzata.
Per tornare agli aspetti strettamente velici c’è da sottolinare che grazie alla una lifting keel che consentirà di ridurre il pescaggio fino a 3,5 metri sarà possibile accedere a zone protette aumentandone sensibilmente l’area di utilizzo.
Il piano velico sarà come in tutti i progetti Felci estremamente funzionale, caratterizzato da un utilizzo semplificato grazie all’adozione di sole tre vele, una randa rollabile nel boma, un fiocco rollabile auto-virante e un code zero rollabile a prua.
L’impiantistica e l’attrezzatura di coperta sarà ovviamente all’altezza di questa ammiraglia.
L’automazione sarà affidata ad un modernissimo impianto idraulico e all’esperienza di migliori tecnici del settore.
La costruzione dello scafo e elle strutture, realizzate monoscocca in fibra di carbonio e resina epossidica in infusione seguiranno i più alti standard oggi disponibili così da ottenere un manufatto estremamente robusto e in grado di affrontare senza problemi le più impegnative navigazioni oceaniche.